chi siamo

Presentazione della Fondazione

La Fondazione LAPS, c.f. 97804180012, è stata costituita con atto pubblico il 23 febbraio 2016, ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con provvedimento fasc. n. 2016-003210 della Prefettura di Torino, e la qualifica di ONLUS con provvedimento prot. n. 0074198 del 24 novembre 2016 dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Piemonte.
Il Fondatore e Presidente della Fondazione è l’imprenditore Lapo Elkann. Nel suo lavoro è affiancato da un Consiglio di Amministrazione, composto da membri di notevole rilevanza nazionale in ambito imprenditoriale, sociale, culturale e scientifico.

Vision

La vision della Fondazione si sostanzia sull’idea che solo una Società e rapporti umani, fondati sulla creatività, sul reciproco rispetto, e sulla solidarietà, possono generare un continuo miglioramento del benessere globale e delle singole persone. Occorre pertanto contrastare tutte le situazioni di “povertà educativa”, che ostacolano il formarsi di una personalità degli individui responsabile verso se stessi e gli altri, empatica, resiliente, e solidale, in quanto presupposto fondamentale per una Società democratica, creativa, innovativa e solidale.
Ne consegue la centralità dei Minori, della loro Educazione, e del contrasto ad ogni ostacolo alla loro crescita armonica ed equilibrata, nel convincimento che i Bambini, i Fanciulli, i Giovani, siano il Bene più prezioso dell’Umanità, e la Risorsa più importante per un Futuro migliore.

Mission

In linea con la vision della Fondazione, la sua azione si concentra a favore dei Minori e in contrasto con situazioni e/o contesti di povertà educativa, privilegiando una progettualità a favore di minori con bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, dipendenze, devianza sociale, tutela da situazioni di abuso e maltrattamenti, fragilità socio-economica,…).
Ne consegue che la Fondazione vede nel Mondo della Scuola e più in generale nella Comunità Educante, un partner privilegiato, anche se non esclusivo, per lo sviluppo della sua azione progettuale.

I minori beneficiati dai progetti della Fondazione sono stati circa 6.000.
I docenti formati direttamente, attraverso le attività della Fondazione, sono stati circa 600.

I numeri del Triennio 2017-2019.

6.000

Minori beneficiati

600

Docenti formati